|
Benvenuti a Menaggio Grazie alla sua posizione centrale Menaggio è un ottimo punto base per scoprire il Lago di Como. La cittadina è caratterizzata da una piazza centrale e un splendido lungo lago che offre un panorama unico del lago. Menaggio ha delle origini antiche e nel suo centro storico non mancano eredità artistiche importanti che possono essere scoperte att... |
Lunedì: Scopri Argegno e la funivia per Pigra
Da Menaggio si prende il bus linea C10 alle 9.40, 10.00 oppure alle 10.35 fino ad Argegno, un piccolo, caratteristico borgo che sorge alla foce del torrente Telo. L’abitato si divide in due nuclei: il lungolago e il nucleo antico. Il nucleo storico è arroccato su uno sperone roccioso ed è caratterizzato da viette strette e ripide, resti di fortificazioni, ca... |
Gennaio a Menaggio E' gennaio. Vediamo cosa offre Menaggio durante l'inverno. Per chi cerca la tranquillità è la stagione ideale. L’inverno regala spesso delle giornate soleggiate e sul lungo lago si può godere di una t... |
|
|
![]() Grand Hotel Menaggio - MenaggioAlbergo di prima categoria, dotato di 94 camere con tutti i confort, TV satellite, telefono con linea diretta verso l'es ![]() Grand Hotel Victoria - MenaggioIl Grand Hotel Victoria di Menaggio è la più nuova identità 5 stelle lusso sul lago di Como. Capolavoro Liberty di fine ![]() Hotel Adler - MenaggioAlbergo a conduzione famigliare nella località Croce a 2 km da Menaggio. A due passi del famoso Golf Club di Menaggio ![]() Hotel Bellavista - MenaggioSituato nel centro di Menaggio, direttamente a lago, l'Hotel Bellavista gode di un magnifico panorama del cuore del Lago ![]() Hotel Du Lac - MenaggioHotel du Lac, si trova nel centro storico di Menaggio, a 10 metri dal lago, sulla centralissima Piazza Garibaldi. Le 10 ![]() Hotel Garden - MenaggioIl meublé Hotel Garden si trova a Nobiallo, 1 km circa a nord di Menaggio L'albergo, a conduzione famigliare, è situato ![]() Hotel Sonenga - MenaggioL'Hotel Sonenga domina Menaggio e getta lo sguardo su una bella prospettiva del Lago di Como e delle sue montagne. Situa ![]() Hotel Garni Corona - MenaggioHotel a conduzione famigliare, privilegiato per la sua posizione centrale, offre ai suoi clienti una splendida vista sul ![]() Hotel Loveno - MenaggioHotel Loveno Albergo a conduzione famigliare nella località Loveno a 1 km da Menaggio. Dispone di giardino con splendid ![]() Ostello La Primula - MenaggioOstello la Primula si trova in una posizione panoramico con terrazza vista lago. Dispone di camere da 2 fino a 6 posti l ![]() Affittacamere La Dependance - MenaggioSulla centralissima Piazza Garibaldi camere con 2.3.4,5 posti letto ![]() Camping Europa - MenaggioPiccolo campeggio situato direttamente sul lago con piccola spiaggia a 10 min a piedi dal centro del paese di Menaggio. ![]() Albergo il Vapore - MenaggioPiccolo albergo situato su una piazzetta caratteristica chiusa al traffico in posizione centrale. E dotato di 9 camere. Generated by HTML5 Slideshow Dreamweaver Extension 1.2.3
|
![]() Ristorante La VerandaIl ristorante panoramico la Veranda, direttamente sul lago nel centro di Menaggio. ![]() Ristorante Ni SushiNel cuore di Menaggio ristorante Giapponese. Anche Take Away Giorno di chiusura: Domenica a pranzo Totale coperti: 40 ![]() Ristorante Del PortoTerrazza panoramica, I colori, i profumi e la storia del lago sono gli elementi fondamentali del ristorante. ![]() Ristorante Pizzeria LuganoIn un ambiente semplice e famigliare potete gustare una buona pizza curata Generated by HTML5 Slideshow Dreamweaver Extension 1.2.3
|
Generated by HTML5 Slideshow Dreamweaver Extension 1.2.3
|
Attrazioni culturali e paesaggistiche
![]() Villa Mylius Vigoni
Nel 1829 Mylius acquista sulle alture di Menaggio, nella frazione di Loveno, una villa che amplia e abbellisce nel corso degli anni per ospitare le sue ricche collezioni di dipinti, statue e preziosi arredi. Si viene a formare così una casa museo che grazie alla cura dei discendenti, i Vigoni, si è conservata intatta fino ai giorni nostri. Un vasto parco all'inglese progettato e realizzato da Giuseppe Balzaretto, circonda la villa, offrendo una cornice naturalistica e ambientale di rara bellezza: orchidee, alberi secolari, punti panoramici, essenze esotiche costituiscono un patrimonio unico. Villa Mylius-Vigoni e Villa Garovaglia-Ricci, sono di proprietà della Repubblica Federale di Germania, e ora sedi di un'associazione culturale che organizza convegni ad alto livello. La villa e il parco sono visitabile solo con una visita guidata che si svolge il martedì e il giovedì alle ore 14.30 previo prenotazione tel. 0344 361232 ![]() Castello
In epoca longobarda, il sistema difensivo costituiva una vasta rete strategica, in cui i capisaldi militari avevano il solo scopo di sbarramento e di segnaletica e non di protezione dei villaggi, per questo motivo castelli edificati in quell'epoca non comprendevano mura o torri a protezione dei paesi; da ciò si evince che la rocca di Menaggio, (anno in cui i Menaggini usarono il campanile di San Giovanni come torre contro i Comaschi), si ampliò con mura e due torri a lago, solo dopo il 1124. Dal 1118 al 1127 Menaggio fu coinvolta nella guerra decennale tra Como e Milano; nel 1295 il Castello fu consegnato a Matteo Visconti. Nel 1516 i Grigioni misero a fuoco Menaggio, una prima volta, e una seconda, nel 1521 ed è intorno a quegli anni che il castello fu distrutto e venne completamente smantellato. Il castello oggi offre una pallida idea di quello che doveva essere in epoca medioevale. Conserva tuttavia, imponenti mura perimetrali che si possono ammirare in più punti. ![]() La Parrocchiale di Santo Stefano
La parrocchiale di Santo Stefano a Menaggio è di origini antichissime, ma le sue strutture originarie sono oggi nascoste da restauri e rifacimenti; perfino l'orientamento è rivolto in senso contrario a quello primitivo. L'interno, a tre navate, fu affrescato nel 1899 dal Tagliaferri, un artista originario di Pagnona; notevole, nel catino dell'abside, il martirio di Santo Stefano. Nel presbiterio ci sono due quadri del pittore Castelli da Menaggio, rappresentanti due miracoli eucaristici: l'ostia sanguinante sotto il pugnale dei protestanti e un comunicando sacrilego che stramazza davanti a S.Carlo Borromeo. Sopra l'altare della Madonna, nella testata della navata sinistra, si trova una copia del dipinto di Bernadino Luini riproducente Maria con Gesù ed un angelo, il cui originale si trova al Louvre. ![]() La Crocetta e La Linea Cadorna
Da Croce, la frazione 2 km sopra Menaggio, con una comoda passeggiata si raggiunge "la Crocetta" (vedi itinerari) vero balcone sul Lario. Nei pressi si trova la cappella di S. Maurizio e le trincee della Prima Guerra Mondiale. Temendo una possibile offensiva della Germania attraverso la neutrale Svizzera, nel 1915 il generale Luigi Cadorna, diede ordine di realizzare una linea di difesa lungo il confine italo-svizzero. Nel giro di due anni furono così costruiti dal Passo del Gran San Bernardo fino al bacino del Lago di Como e da qui fino al Pizzo Diavolo attraverso il Pizzo Tre Signori ben 72 km di trinceramenti, 296 km di strade militari e 398 km di carrarecce. Della linea Cadorna, mai armata e utilizzata, è rimasta in eredità una fitta rete di vie di comminazione, camminamenti, trincee osservatori in galleria, postazioni nella montagna. ![]() Nobiallo e l'Antica Strada Regina
Il nucleo abitato di Nobiallo, frazione 1 km a nord di Menaggio, è attraversato dall'antica strada romana Regina che si inerpica sul Sasso Rancio.(vedi itinerari) e conduce a Rezzonico. La sponda occidentale del lago di Como è¨ percorsa oggi per tutta la sua lunghezza dalla statale 340, la cosiddetta Strada Regina. Questa strada ricorda nel nome uno storico tracciato che anticamente, attraverso Como, univa Milano alla Val Chiavenna e Coira. La tradizione attribuisce la costruzione di questo percorso, che rispetto all'odierna SS340 si sarebbe sviluppato più a monte, a Teodolinda, regina longobarda. In realtà la Via Regina sarebbe di origini romane e sarebbe stata costruita dall'imperatore Augusto (16-15 a.C.) ![]() Il Monumento alla Tessitrice
Sul lungolago di Menaggio si erge il Monumento alla tessitrice realizzato nel 1990 dallo scultore Francesco Somaini su commissione della famiglia Mantero che, sulle sponde del fiume Sanagra in località Burgatto, aveva una delle sue più antiche e prestigiose seterie. Un monumento alla "Tessitrice" che lo scultore ha realizzato, interpretandone l'operatività e le fatiche. La stele, in marmo bianco di Carrara, alta 10 metri, si staglia sul lungolago. Nella pietra, in alto, si intravede in negativo la sagoma di una tessitrice al lavoro su un telaio verticale, mentre sotto è un susseguirsi di drappeggi cascanti al suolo. L'identico motivo è ripreso, in positivo dal panneggio in bronzo che avvolge la stele, creando un intenso effetto plastico. ![]() Rifugio Menaggio
Il Rifugio Menaggio (1400 m) si trova ai piedi del versante sud del Monte Grona; da lì si gode una spettacolare vista del Lago di Como e delle montagne circostanti. Dal Rifugio c'è la possibilità di salire al Monte Grona (1736 m) o al Monte Bregagno (2107 m). Il rifugio è aperto da giugno a fine settembre tutti i giorni, durante il resto dell'anno sabato domenica e festivi; per informazioni tel. 0344 1930017 - inizio della passeggiata: Breglia 749 m (6 km da Menaggio) - Menaggio - Breglia in autobus: linea C13 - tempo di salita da Breglia al rifugio: ore 1.45 - dislivello: 650 m - segnavia: rosso-bianco-rosso |